Bonus sociale fragili in casa di riposo

Esercizi da seduti per anziani

Anche da seduti è possibile prendersi cura del proprio corpo: con movimenti semplici e mirati, gli anziani possono migliorare la qualità della vita, ridurre dolori articolari e mantenere l’autonomia, anche all’interno di una casa di riposo o una rsa.

Con l’avanzare dell’età, mantenere il corpo attivo diventa essenziale per garantire una buona qualità della vita. I esercizi da seduti per anziani sono una soluzione sicura e accessibile per chi ha difficoltà a muoversi in piedi o soffre di problemi di equilibrio.

Anche in una casa di riposo o in una rsa, dedicare qualche minuto al giorno al movimento può fare una grande differenza nel benessere fisico e mentale.

I benefici degli esercizi da seduti

Svolgere regolarmente esercizi per anziani da seduti aiuta a mantenere la mobilità delle articolazioni, rinforza i muscoli, migliora la circolazione e riduce il rischio di cadute. Questi movimenti stimolano anche la mente e favoriscono l’autonomia quotidiana.

Quando e come iniziare a muoversi da seduti

L’ideale è dedicare agli esercizi da seduti per anziani almeno 15-20 minuti al giorno, in un momento della giornata in cui si è più energici, come al mattino o dopo il riposo pomeridiano. È importante indossare abiti comodi, sedersi su una sedia stabile con lo schienale dritto e, se possibile, tenere vicino una bottiglietta d’acqua. L’accompagnamento da parte di un familiare o di un operatore della rsa può motivare e rendere più sicura l’attività.

Esercizi per gambe e piedi

I movimenti per gli arti inferiori migliorano la circolazione, rinforzano i muscoli e aiutano nella prevenzione di edemi e crampi. Ecco alcuni esercizi per anziani da seduti da provare:

  • Sollevamento alternato delle gambe: seduti con la schiena dritta, sollevare lentamente una gamba e mantenerla sollevata per qualche secondo, poi abbassare e ripetere con l’altra.
  • Rotazione delle caviglie: con i piedi sollevati da terra, ruotarli lentamente prima in senso orario e poi antiorario.
  • Sollevamento dei talloni e delle punte: spingere i talloni verso il pavimento sollevando le punte dei piedi, poi alternare sollevando i talloni con le punte a terra.

Esercizi per braccia e spalle

I movimenti delle braccia e delle spalle sono utili per mantenere la flessibilità e per aiutare nelle attività quotidiane, come vestirsi o sollevare oggetti. Anche in una casa di riposo, possono diventare parte di una piacevole routine di gruppo:

  • Sollevamento delle braccia: alzare lentamente le braccia davanti a sé fino all’altezza delle spalle, poi riportarle giù. Ripetere dieci volte.
  • Cerchi con le spalle: ruotare le spalle in avanti e poi indietro, lentamente, per sciogliere eventuali tensioni.
  • Allungamenti laterali: con le braccia distese ai lati, piegare delicatamente il busto verso destra e sinistra, tenendo sempre il bacino fermo.

Esercizi per il collo e la schiena

Non bisogna trascurare il tratto cervicale e la zona dorsale, spesso colpite da rigidità e dolori. Ecco alcuni esercizi per anziani da seduti che aiutano a rilassare e allungare i muscoli:

  • Inclinazione del capo: inclinare lentamente la testa verso una spalla, mantenere la posizione per 5 secondi e poi cambiare lato.
  • Giro della testa: ruotare delicatamente il collo da destra a sinistra, senza forzare.
  • Allungamento della schiena: seduti con la schiena dritta, portare le braccia in avanti allungandosi leggermente, come per abbracciare qualcosa.

Esercizi di respirazione e rilassamento

Includere esercizi di respirazione aiuta a calmare la mente, ridurre lo stress e migliorare la capacità polmonare. Questo è particolarmente utile per chi vive in casa di riposo, dove trovare momenti di serenità è fondamentale:

  • Respirazione profonda: inspirare lentamente dal naso, trattenere il respiro per qualche secondo, poi espirare dolcemente dalla bocca. Ripetere 5-10 volte.
  • Respirazione con le braccia: alzare lentamente le braccia durante l’inspirazione, e abbassarle durante l’espirazione.

Residenza Villa Serena: l'importanza di adattare gli esercizi alle condizioni di ogni anziano

Ogni persona è diversa. Alcuni ospiti della residenza Villa Serena possono svolgere tutti gli esercizi per anziani da seduti in autonomia, altri hanno bisogno di assistenza. È sempre consigliabile valutare con un fisioterapista o con il personale della rsa quali attività siano più adatte in base alle condizioni fisiche e cognitive dell’anziano.

Vicini a voi e ai vostri cari

Videochiamata con il tuo caro
Non esisitono orari di visita
Casa di riposo RSA Convenzionata con l'A.S.L. di competenza
Chiama con whatsapp