Gli studi sul cosidetto effetto buonumore negli anziani analizzano il rapporto tra l'età e la felicità
Pubblicato il 19/11/2018
L'effetto buonumore sugli anziani è stato spesso frutto di studi mettendo in rilievo come una persona, con l'avanzare dell'età, tenda a mettere in atto un meccanismo che la porti a concentrarsi di più su quanto la felicità ha da offrire e a ridimensionare le esperienze negative.
Secondo gli studi intrapresi dunque, l'anziano è più portato ad agire in un sistema conosciuto che gli garantisca un risultato piacevole piuttosto che approcciarsi a nuove esperienze, che possono generare frustrazione.
La risposta più completa al perché si attivino certi meccanismi arriva dallo studio condotto dalla ricercatrice Laura L. Carstensen e dal suo team di ricercatori della Stanford University, che sottolineano come la consapevolezza dell'anziano del minor tempo che ha a disposizione generi una risposta cognitiva che cerca il rinforzo di sensazioni positive.
Nei diversi studi, le persone anziane sono risultate meno ansiose dei giovani, meno affette da sensazioni di disagio o eccessiva autocritica, e sviluppavano minori livelli di rabbia.
Le conseguenze positive sono immediate: un rinforzo dell'autostima e la percezione di vivere una vita più felice e soddisfacente – ma non è tutto, perché il benessere mentale negli anziani è un'ottima arma di prevenzione.
Prendersi cura del proprio stato interiore è un gesto importante, per gli anziani così come per i più giovani: uno stato emozionale sereno e piacevole non è solo un'emozione positiva da sperimentare, perché l'umore è responsabile di numerosi cambiamenti ormonali.
Abbiamo parlato tempo fa dei benefici della risata per gli anziani sottolineando come un atto semplice e istintuale come ridere possa avere conseguenze positive non solo sull'immediato: una sana risata riduce drasticamente i livelli degli ormoni dello stress presenti nel corpo, aiuta ad ossigenare il corpo e stimola il sistema immunitario.
Anche da anziani, i modi per assicurarsi momenti rilassati e piacevoli sono tanti: una passeggiata nel verde rigenera la mente e il corpo, così come la scelta di un'adeguata alimentazione si prende cura del corpo tramite un piacere per il gusto.
Nel blog di Villa Serena, la nostra casa di riposo a Torino, abbiamo dedicato numerosi articoli al tema della prevenzione, sottolineando come siano le piccole scelte quotidiane a determinare uno stile di vita sano che consenta di vivere in salute.
Quando parliamo di salute e prevenzione, cerchiamo di dare dei consigli per migliorare il benessere psicofisico tramite gesti semplici ed attività piacevoli; gli esempi più lampanti sono proprio l'attività fisica e la cura dell'alimentazione, entrambi fonte di soddisfazione, gioia e convivialità.
La nostra casa di riposo e RSA mette a disposizione dei propri ospiti un grande giardino di oltre 3000 mq, un'oasi verde curata in cui è possibile rilassarsi e fare una passeggiata.
Anche la scelta dell'alimentazione ha un ruolo fondamentale: proponiamo ai nostri ospiti una cucina nutriente e preparata sul momento, con solo ingredienti freschi e di stagione.
Residenza Villa Serena di Perloro S.r.l. - Via Valobra, 197 - 10022 Carmagnola (Torino) - Tel.011.9723162 - P.I. 11464860011
Privacy - Cookie
Siti web Torino Mantanera
Casa di riposo Torino - Residenza per anziani Carmagnola